Non è necessario andare troppo indietro negli anni per tornare ai tempi in cui la tecnologia Line Array era disponibile e accessibile solo a poche persone a causa dell’elevato livello di investimento richiesto, la logistica, lo spazio necessario per lo stoccaggio o semplicemente la conoscenza e l’esperienza indispensabile per un funzionamento efficace. Oggi questa tecnologia è molto più diffusa e, al di là di ciò, vediamo “Column Array Speakers” spuntare ovunque.
Un’azienda che da sempre può contare su un reparto R&D con risorse e idee (le quali sono alla base di ogni buon prodotto…) è Bose, che con i sistemi compatti a colonna ha catturato l’attenzione di molti musicisti e addetti ai lavori. Non c’era più la necessità di girare con enormi altoparlanti per ottenere un suono coerente e potente, ma questo poteva essere ottenuto con un piccolo subwoofer e una colonna con uno speaker. Un esempio su tutti è stata la serie Bose 802, dotata di un insieme di tweeter disposti in serie, in un case compatto e portatile. A molti anni di distanza, l’altoparlante Array Bose F1 Model 812, che si basa sul successo delle serie precedenti, rappresenta una novità assoluta in termini di qualità ed affidabilità.
IL PRODOTTO:
Ad una prima ispezione la forma potrebbe trarre in inganno, portandoci a pensare di avere a che fare con un’unità standard”leggermente allungata” con altoparlante da 12″. Non è proprio così, poiché il woofer è realmente da 12”, ma ad un più attento esame si nota una particolare disposizione dei tweeter che lo distingue dagli altri prodotti.
Il modello Bose F1 812 è composto da otto driver da 2,25 “, disposti in una matrice che può essere gestita in 4 posizioni diverse, fornendo diversi modelli di copertura verticale. Ottima anche l’apertura orizzontale, con 100 ° di copertura disponibile in tutte e quattro le configurazioni. È possibile vedere dai modelli di copertura verticali descritti di seguito, che ogni configurazione è stata studiata sulla base di diverse applicazioni. Per utilizzi a lunghe distanze, con un pubblico sparso a circa la stessa altezza dell’altoparlante, il pattern dritto fornisce la massima gittata. Le posizioni J e Reverse-J possono essere utilizzate nel momento il cui il pubblico è seduto rispettivamente al di sotto o al di sopra dell’altoparlante. Per utilizzare una di queste posizioni, è sufficiente gestire la parte superiore delle sezioni inferiori della curva. In pratica, la posizione J sarebbe più adatta per quelle situazioni in cui gli spettatori sono seduti con l’altoparlante situato sul palco, mentre il Reverse-J è ideale in contesti, come all’interno di un teatro, dove il pubblico parte da un’altezza pari a quella dell’altoparlante fino alla galleria posta più in alto. La posizione C è utilizzata invece per fornire la massima copertura verticale, dove il pubblico è posizionato sotto, in linea o al di sopra dello speaker. Questa guida d’onda viene ottenuta spingendo sia le sezioni superiori sia quelle inferiori verso la parte posteriore del cabinet.
I 4 diversi modelli di copertura di Bose F1
L’amplificatore da 1000 watt, permette di alimentare sia i woofer da 12” che gli otto driver da 2.25″. All’interno è presente inoltre un mixer a 2 canali che permette regolazioni di livello indipendenti, con ingressi XLR, 1/4 e RCA.
F1 812 si abbina al subwoofer F1, che fornisce altri 1000 watt di potenza ed estende il range delle basse frequenze del sistema fino a 38Hz attraverso due driver da 10″. L’unità F1 812 dispone di un particolare EQ che consente all’altoparlante di operare in modalità full-range oppure in modalità High-Pass per l’utilizzo con il sub.
LE CARATTERISTICHE:
Bose F1 Model 812
Drivers: 1 x 12″ LF, 8 x 2.25″ Mid/HF
Number of Mixer Channels: 2
Number of Mix Preamps: 1
Inputs: 1 x XLR/TRS Combo, 1 x 1/4″, 1 x Stereo RCA
Outputs: 1 x XLR
Power Amplifier Power: 1000 Watts
Maximum SPL: 132 dB SPL (peak)
Frequency Response: 48Hz – 16KHz (-10dB)
Height x Width x Depth: 26.1″ x 13.1″ x 14.6″
Weight: 20.18kg
Bose F1 Sub
Drivers: 2 x 10″ LF
Inputs: 2 x XLR/TRS Combo
Outputs: 2 x XLR
Power Amplifier Power: 1000 Watts
Maximum SPL: 130 dB SPL (peak)
Frequency Response: 38Hz – 250Hz (-10dB)
Height x Width x Depth: 27″ x 16.1″ x 17.6″
Weight: 24.95kg
TEST SUL CAMPO:
Abbiamo utilizzato una coppia di Bose F1 812 in una situazione outdoor insieme a due Sub F1, in occasione di un evento di beneficenza, dove il sistema doveva soddisfare un’audience composta da un pubblico seduto a terra in prossimità del palco e da un gruppo di spettatori, in piedi, posizionato più lontano. La condizione ideale per testare le diverse opzioni di copertura disponibili.
Durante la fase di setup, abbiamo apprezzato la compattezza e la leggerezza del sistema. Per un prodotto che viene considerato dall’azienda una scelta ideale per il musicista esigente, questo è certamente un vantaggio. Il posizionamento degli speaker sopra ai sub F1 non necessita di alcun hardware aggiuntivo, poiché la staffa per il montaggio del modello F1 812 è incorporata nel subwoofer stesso. L’ 812 viene posizionato sul proprio alloggiamento in modo semplice e veloce, senza l’utilizzo di sistemi di bloccaggio. Il supporto risulta ben progettato per un posizionamento sicuro che permette al tempo stesso di raggiungere la massima altezza. Gli altoparlanti sono inoltre dotati di comode maniglie che facilitano il trasporto e la collocazione.
Altra caratteristica piacevole è la possibilità di passare i cavi di segnale e di alimentazione lungo i bordi posteriori della staffa di montaggio permettendo pulizia ed ordine nei cablaggi, anche dal punto di vista estetico. Le finiture dei case danno a questo prodotto un aspetto elegante e facilmente integrabile in ambienti aziendali o commerciali.
Le connessioni presenti sul pannello posteriore degli speaker risultano comode e ben organizzate, complici anche le particolari attenzioni alle indicazioni stampate, che garantiscono una gestione rapida ed efficace. Sulla parte anteriore dell’altoparlante, è presente un indicatore LED che permette di visualizzare la presenza dei vari segnali. Gli indicatori possono essere utilizzati per visualizzare la presenza di alimentazione sull’unità, per indicare il limitatore di segnale, o per valutare in maniera rapida se l’altoparlante viene sovradimensionato o meno.
Subito dopo abbiamo testato le diverse impostazioni EQ degli altoparlanti, passando dalla modalità “full range” a quella “with sub”.
Una volta installato il sistema e collegato al mixer, abbiamo testato i vari ingressi, utilizzando microfoni wireless, strumenti elettronici e una chitarra. La qualità sonora di questi diffusori è certamente ciò che ci si aspetta dal marchio Bose, con un suono pulito e nitido. Il segnale “dritto” e non processato risulta leggermente meno “caldo” se confrontato con un altoparlante da 12″ tradizionale. Per quanto riguarda la voce ciò non costituisce un problema, mentre se si cerca maggiore musicalità sugli strumenti può aiutare una qualche preamplificazione o processamento esterno.
In termini di potenza, gli altoparlanti sono in grado di riprodurre un suono preciso, con una gittata degna di nota e una bella “botta” decisa. Durante il test in una situazione reale, il pubblico di oltre 300 persone ha percepito un suono definito e pulito e anche nelle ultime file il livello era buono, con una copertura omogenea su tutta l’area. La dispersione orizzontale corrispondeva perfettamente a quanto dichiarato nella scheda tecnica, e la possibilità di gestire la direzionalità ha permesso una corretta distribuzione del suono sia verso coloro che erano seduti nelle vicinanze del PA, sia a coloro che si trovavano più distanti. L’aggiunta dei subwoofer F1 ha consentito una risposta in frequenza definita e potente anche sui bassi, nonostante le misure compatte del sistema.
CONCLUSIONI:
In un mercato inondato da altoparlanti a colonna, l’esclusiva tecnologia a matrice compatta presente nel modello Bose F1 812 è sicuramente un valore aggiunto. La facilità di trasporto e la semplicità di utilizzo rendono questo sistema una scelta ideale per eventi medio piccoli. Un prezzo attraente e il sound pulito e definito tipico dei prodotti Bose completano un’offerta sicuramente interessante e alla portata di coloro che cercano un suono chiaro, potente e facilmente gestibile.
Info: pro.bose.com
Adam Frost
ZioGiorgio.com
© 2001 – 2017 NRG30 srl. All rights reserved
The post Bose F1 Model 812 appeared first on ZioGiorgio.it.